<< | OTTOBRE 2023 | >> | ||||
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Dal 15 Settembre 2012 al 15 Ottobre 2012 i datori di lavoro potranno regolarizzare i lavoratori immigrati occupati irregolarmente alla proprie dipendenze, secondo due tipologie di assunzione in alternati va tra:
- Lavoro domestico, con un minimo di 20 ore settimanali;
- Lavoro subordinato a tempo pieno.
La norma prevede:
- I datori di lavoro: devono avere alle loro dipendenze da tre mesi il lavoratore e che alla data del 15/09/2012 stia ancora lavorando. I datori di lavoro possono essere:italiani o di paesi dell'Unione se residenti o anche extracomunitari con permesso di soggiorno lungo, se residenti;
Dovranno avere un reddito minimo;
Saranno esclusi:
coloro che hanno commesso reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, per sfruttamento della prostituzione, per traffico di minori, per sfruttamento lavorativo, né chi non ha concluso le pratiche di regolarizzazione delle precedenti emersioni e decreti flussi.
- I lavoratori: devono provare la presenza sul territorio nazionale in modo ininterrotto dalla data dl 31/12/2011( es: visto per soggiorno turistico, permesso di soggiorno non rinnovato o un certificato medico rilasciato dal pronto soccorso.
Saranno esclusi:
gli espulsi per motivi di ordine pubblico e sicurezza ovvero chi ha commesso reati con condanne superiori a tre anni.
Si individuano tre fasi:
1. Dal 29 Agosto data in cui verrà emanato il decreto si potrà effettuare il pagamento di euro 1.000,00 all'Inps a titolo di contributo forfettario tramite il modello F24;
2. Dal 15 Settembre si potrà presentare la domanda telematica;
3. Successivamente il datore di lavoro e lavoratore verranno convocati allo Sportello unico per l'immigrazione per la firma del contratto e la regolarizzazione di tasse dei contributi.